34
(4) Compensazione della girata della sezione di occhiello
L’angolo di girata della sezione parallera e della
sezione inferiore dell'occhiello può essere regolato.
Impostare l'angolo di girata con il tasto [RIGHT ]
o il tasto [RIGHT ]
.
Quando la compensazione della girata di
soprastante (3) viene effettuata, la compensazione
viene effettuata sotto forma di aggiunta del valore
di compensazione della girata di (3).
La gamma di impostazione è
−
14
≦
compensazione della girata + compensazione della
girata alla sezione parallera
≦
14.
(3) Compensazione della girata della sezione parallera
L’angolo di girata della sezione di
occhiello e della sezione parallera
possono essere regolati.
Impostare l’angolo di girata con il tasto [RIGHT ]
o il tasto [RIGHT ]
.
L’impostazione può essere effettuata nella gamma
da
−
14˚ a 14˚.
(5) Compensazione trasversale dell’occhiello
La posizione sulla sezione superiore
dell’occhiello può essere spostata verso
destra o sinistra.
Impostare l’angolo di girata con il tasto [RIGHT ]
o il tasto [RIGHT ]
.
L’impostazione può essere effettuata nella gamma
da
−
0,6 a 0,6 mm in incrementi di 0,1 mm.
(6) Compensazione longitudinale dell’occhiello
La forma sulla sezione superiore dell’
occhiello può essere espansa o contratta
in senso longitudinale.
Impostare la forma con il tasto [RIGHT ]
o il
tasto [RIGHT ]
.
L’impostazione può essere effettuata nella gamma
da
−
0,2 a 0,6 mm in incrementi di 0,1 mm.
(7) Compensazione longitudinale del lato sinistro dell’occhiello
La lunghezza del lato sinistro sulla
sezione superiore dell’occhiello può
essere regolata.
Impostare la lunghezza con il tasto [RIGHT ]
o il tasto [RIGHT ]
.
L’impostazione può essere effettuata nella gamma
da
−
0,2 a 0,6 mm in incrementi di 0,1 mm.
+
−
−
+
+
−
−
+
+
−