Manutenzione prima e dopo la competizione
34 Manutenzione della propria Honda
Manutenzione prima e dopo la competizione
Dopo un allenamento o tra due batterie si ha la
possibilità di fare ulteriori controlli e regolazioni.
• Togliere il terriccio accumulato da sotto i
parafanghi, le ruote, i componenti delle
sospensioni, le manopole, i comandi e i
poggiapiedi. Per la pulizia è sufficiente una
spazzola rigida di nailon.
• Controllare la pressione dei pneumatici.
• Controllare la tensione dei raggi e
accertarsi che i dispositivi di bloccaggio del
cerchione siano ben saldi.
• Accertarsi che i bulloni e i dadi della corona
siano serrati.
• Pulire i fianchi della catena di trasmissione
con una spazzola rigida di nylon. Lubrificare
e registrare la catena se necessario.
Non eseguire la manutenzione con il motore in moto.
Si possono riportare ferite alle dita o alle mani.
• Dopo la registrazione, controllare che gli
indici di riferimento sul registro della
catena (1) si trovino nella stessa posizione
su entrambi i lati. Ciò assicura che la ruota
posteriore sia correttamente allineata e
consente di massimizzare l’efficacia del
freno a disco posteriore.
Mantenendo l’allineamento della ruota si
ritarda anche l’usura delle pastiglie dei freni.
• Sollevare dal suolo la ruota anteriore e
agire sulle viti di scarico della pressione
dell’aria della forcella (2) per eliminare la
pressione accumulatasi (eccedente la
normale pressione atmosferica: 0 kPa (0
kgf/cm
2
)) nei foderi della forcella. Questa
pressione è causata dal normale lavoro
della forcella durante la guida (se si guida
ad altitudini elevate ricordarsi che la
pressione della forcella sarà maggiore
rispetto al valore 0 che si ha a livello del
mare).
Per mantenere a lungo inalterate le prestazioni
della CRF, è importante seguire un corretto
programma di manutenzione. Un buon
momento per iniziare la manutenzione è non
appena terminata la gara.
Lubrificazione dopo la gara
Stendere un velo di olio antiruggine sul
pignone e su tutte le parti in acciaio del telaio o
del motore dove la vernice si è consumata.
Ciò impedirà al metallo esposto di arrugginirsi.
Stendere una quantità maggiore di olio se il
terreno di gara era particolarmente bagnato o
fangoso. Evitare di spruzzare olio vicino alle
pastiglie o ai dischi dei freni.
Fare attenzione a non rimanere impigliati con le
dita tra la catena e la corona.
Rimuovere la catena di trasmissione, pulirla e
lubrificarla (pagine 103, 104). Accertarsi che la
catena sia completamente pulita e asciutta
prima di lubrificarla.
Manutenzione tra batterie diverse e
in allenamento
(1) Indici di riferimento del registro della catena
(2) viti di scarico della pressione dell’aria della forcella
Manutenzione dopo la competizione
CRF450R_IT.book Page 34 Wednesday, July 14, 2010 10:47 AM